Ramo Giovanni
GIOVANNI JANNUZZI (1805-1876) sposò ANNA MARIA
SPAGNOLETTI-ZEULI. Ebbe cinque figli
sposati: Stefano,
Giuseppe, Emanuele, Riccardo e Sebastiano, e
due celibi: NICOLA,
Magistrato e FERDINANDO, Ingegnere, e due
figlie: Antonia,
sposata a Francesco Ceci ed Angela a Domenico De Troia di
Lucera, nata questa dal suo secondo
matrimonio con Gaetana Rapallo di Napoli. Sindaco di Andria dal 1857 al
1860, Vice Presidente del
Consiglio Provinciale sino al 1866 anno
della sua morte. Cavaliere
dell’Ordine del Santo Sepolcro, appartenente al Corpo delle
Guardie d’Onore della Provincia di Bari.
Edificò nel latifondo
Riseca di Toritto un sontuoso oratorio.
Discendenti di codesto ramo furono quindi:
* STEFANO (1823-1887) Vice console di Svezia
e Norvegia che
sposò Michelina Valiante dei Baroni di San Basilio di Napoli
ed
ebbe quattro figlie morte in giovanissima età ed un solo
maschio,
~ GIOVANNI (1867-1918) celibe, che lasciò un
vastissimo patrimonio. *
GIUSEPPE (1824-1877) Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli,
Relatore alla Consulta di Stato del Regno delle Due Sicilie, Giudice del
Tribunale Civile dell’Aquila che sposò Emanuela D’Uva e
si trasferì a Napoli dove ebbe sei figlie
Anna, Luisa sposata Talamo, Antonietta,
Maria, Caterina, Ida, ed
un solo maschio. ~GIOVANNI, che sposò Margherita dei
Baroni Galliani da cui ebbe due figli morti celibi •GIUSEPPE e •RICCARDO e
quattro figlie: Maria sposata a Riccardo Galliani con sei figli, Celestina a
Vittorio Bottiglieri, Caterina a Cherinto Barone con due figlie; oltre ad Emma
tuttora vivente e residente a Roma, vedova del Dott. Domenico De Gennaro,
Procuratore Generale alla Suprema Corte di Cassazione. * EMANUELE
(1826-1886) Trasferitosi a Bari, Assessore per molti anni di quel Comune, Cavaliere
della Corona d’Italia, sposato in prime nozze con Luisa Rogadeo di Bitonto,
dalla quale ebbe due figli.
~GIOVANNI laureato in giurisprudenza ed Anna
Maria.
In seconde nozze sposò Veneranda Gioia di
Corato da cui
~ NICOLA che sposò Elisa dei Conti Amati-Cellesi
di Firenze,
Commendatore della Corona d’Italia. Furono
loro figli EMANUELE
sposato ad Olga dei marchesi Guerrero, Generale di Cavalleria
trasferitosi a Napoli dove ebbe un solo figlio di nome
NICOLA;
GIULIO che sposò Sofia Scarano, Laureato in
Scienze Economiche
e Commerciali, e Wanda il cui marito fu Umberto Ceci. Presidente
della Banca di Andria per 28 anni. ~
FERDINANDO che sposò Sestilia Ottieri con due figli maschi. •VITTORIO sposato a Silvia Lattanzi, vivente, Ingegnere dirigente
dell’Acquedotto Pugliese trasferitosi a Napoli, con un figlio FERDINANDO,
architetto, che ha sposato Fabiola dei Principi Morra, con due figli Alessia e
Stefano. •UMBERTO, celibe che ha gestito l’Azienda Agricola di famiglia,
Monte Petroso come industria armentizia sino a poco
tempo fa, quasi chiudendo con essa il ruolo di
aristocrazia terriera della famiglia Jannuzzi in Andria. Ed
una donna, Fernanda vedova di Nino Lattanzi.Altri
figli di Emanuele furono ~ ARMANDO e ~ UMBERTO,
morti celibi. Figlie di Emanuele e
Veneranda Gioia furono sposate
Giuseppina Pacchiani, Elvira De Gemmis, Maria Carelli ed Olga
Grossi. * RICCARDO
(1837-1918) sposato a Camilla Spagnoletti-Zeuli, Commendatore della Corona d’Italia. Egli curò la prima storia di famiglia
un secolo fa ed ebbe tre figli. ~
GIOVANNI, che sposò Antonia Marchio, Laureato in
Giurisprudenza con due figli sposati
•RICCARDO a Laura Ceci, e
Camilla a Guido Marchio. ~ PASQUALE, che
sposò Francesca dei Baroni Melodia di Altamura, ed in
seconde nozze Rosa Patroni-Griffi di Corato, senza figli. ~
FERDINANDO, sposato a Marianna Porro dalla quale ebbe due figli maschi
•RICCARDO, noto Avvocato del Foro Tranese che sposò la cugina Rosa Porro e non
ha avuto figli. •FRANCESCO, la cui moglie è Rita
Camassa di Barletta con tre figli RICCARDO Ferdinando, Marianna e GIUSEPPE.
Professore
all’Istituto Industriale. Riccardo Jannuzzi
senior ebbe due figlie Francesca sposata a Nicola Marchio
ed Anna a Giuseppe Macario di Noicattaro. SEBASTIANO
(1840-1903), ultimo del ramo Giovanni